Post

Una firma per ricongiungere due siti UNESCO

Qualche anno fa promossi questa petizione per raccogliere firme in favore di una causa banale: ricongiungere le isole Eolie e Cefalù tramite il servizio pubblico di aliscafi regionale. Servizio che era stato sospeso per la temporanea inagibilità del porto di Cefalù. Se firmate fate un piacere alle cose giuste https://www.change.org/p/regione-sicilia-vedere-le-eolie-e-non-poterci-andare-perch%C3%A9-la-regione-ha-tolto-gli-aliscafi-da-cefal%C3%B9

tre lustri fa - Un mare di telex

 https://www.libraccio.it/libro/9788878044593/massimo-puleo/un-mare-di-telex-meglio-dei-primi-sette-anni-della-rubrica-satirica-di-repubblica-palermo.html

Il tempo dei blog

Che nostalgia!!!!!!!

L'Italia - Stato iniquo per eccellenza nel mondo

  L'Italia è uno Stato che da oltre 160 anni fa gli interessi esclusivi di una sua cospicua parte, e li fa a scapito dell'altra. Fin dalla sua nascita il neo Stato unitario cominciò a spostare i fiorenti siti industriali meridionali verso la pianura padana e la Liguria, lasciando ad un destino di miseria interi territori al di sotto di Roma. Stessa cosa per alcune coltivazioni (quella del riso, ad esempio, fu di fatto vietata al Sud e spostata nel piemontese e nel lombardo-veneto).  Il capolavoro diabolico è stato quello di coprire tutto ciò, di non renderne consapevoli appieno le popolazioni sia del Nord che del Sud, anche oggi. Tutti plagiati da una infinita serie di bugie storiche e il controllo di una stampa compiacente e foraggiata. La conseguenza è che oggi abbiamo un consolidato e chiarissimo gap economico sociale tra gli ex territori del Regno delle due Sicilie ed il resto del Paese senza che nessuno degli infiniti governi, sia monarchici che repubblicani, ci abbia mai...

L'Italia e il suo inconfessabile razzismo sul Ponte

Immagine
  L'ostilità di molti alla realizzazione del ponte sullo Stretto Elly Schlein, segretaria PD è causata da un inconfessabile (anche a se stessi) razzismo degli altri italiani nei confronti dei siciliani che, in fondo, sono abituati a vivere con poco, e investire tutti quei soldi lì sarebbe uno spreco. Dite(ve)lo!  E allora la segretaria del PD, Elly Schlein, ha buon gioco a definire sbagliato e anacronistico (?) il progetto del Ponte. Lo dice perché, come tanti suoi conterranei del Nord Italia, è impegnata a non far realizzare nulla al Sud che potrebbe potenzialmente insidiare le rendite di posizione di quella zona del Paese che ha sempre fatto il bello e il cattivo tempo nelle scelte nazionali. Inoltre il PD è sempre stato il partito più decisamente avverso alla costruzione dell'attraversamento stabile tra Messina e Villa san Giovanni: un po' per motivi ideologici (lo voleva Berlusconi, quindi fatwa), un po' perché portatore di interessi avversi (Finanza, industriali e...

Un articolo sul ponte sullo Stretto pubblicato su Repubblica nel 2016. Interessantissimo

  Fin da quando a Silvio Berlusconi venne in testa l'idea di rilanciare il progetto del Ponte sullo Stretto la pregiudiziale ideologica - soprattutto di certa sinistra - verso l'opera è stata inesorabile: una "fatwa" (per inciso, stride un po' l'idea di una sinistra dell'accoglienza ai migranti contraria a un ponte, che, di per sé, è simbolo di unione e di scambio di culture). Ma tra i contrari ideologici c'è anche la Lega Nord, che ritardò fattivamente l'opera quando sembrava lì lì per partire e che oggi, con Salvini, dichiara la propria contrarietà tout court. E ci sono i 5 Stelle, disposti a bloccare tutto pur di accreditarsi come moralizzatori finali. C'è poi un'opinione pubblica nazionale permeata di un certo criptorazzismo verso il Sud, intimamente convinta che i soldi spesi in quelle lande siano persi; e infine c'è l'autorazzismo di molti meridionali, sostanzialmente dello stesso avviso. E allora via col "benaltrismo...

Sicilia - Regione a statuto speciale virtuale

Immagine
  Quando qualche siciliano si indigna per il trattamento ricevuto storicamente da parte dello Stato italiano, tra le tante reprimende (spesso in buona fede), si sente rispondere: "Eh, ma i vostri politici", "Eh, ma voi siete a Statuto speciale", "Eh, ma voi votate male"!!!!  Come detto, sono risposte spesso in buona fede. Perché gran parte degli italiani (e dei siciliani) sono convinti che la Sicilia sia una regione a statuto speciale, che le consente di trattenere tutte le tasse riscosse all'interno dei confini regionali e di avere tanti privilegi e competenze su tutte le materie. Bene, NON E' COSI'! E non lo è MAI stato.  Bisogna infatti gridare ai quattro venti che la Repubblica italiana ha di fatto truffato con destrezza i siciliani, ricomprendendo dentro la Costituzione in vigore dal 1948 il previgente Statuto siciliano, ma senza mai dare piena attuazione a questo strumento, non avendo furbescamente redatto i decreti attuativi su moltissim...